Contributo FAP
Fondo per l’Autonomia Possibile (FAP)
Contributi per sostenere la permanenza di persone non autosufficienti nella propria abitazione. Le diverse tipologie di contributo sono gestite attraverso il fondo per l’autonomia possibile FAP.
Il FAP è un intervento economico rivolto a persone che, per la loro condizione di non autosufficienza, non possono provvedere alla cura della propria persona e mantenere una vita normale di relazione senza l’aiuto determinante di altri. Il FAP viene utilizzato a sostegno delle situazioni di non autosufficienza trattate a domicilio e di progetti sperimentali nel settore della salute mentale. La pratica e la gestione del contributo viene eseguita dal servizio comunale delle Assistenti Sociali.
Contributo CAF
Contributo per l’Aiuto Familiare (FAP)
È un beneficio economico avente lo scopo di sostenere le situazioni in cui, per assistere persone in condizione grave di non autosufficienza, ci si avvale dell’aiuto di addetti all’assistenza familiare con regolare contratto di lavoro, per un monte ore non inferiore a 20 alla settimana, formato anche dalla somma oraria di due o più contratti.
La soglia ISEE è di 30.000 €. Gli importi annui variano, a seconda della gravità dell’ISEE e del numero di ore settimanali, da un minimo di 2.760 € a un massimo di …
Per la generalità dei casi e da un minimo di 2.760 € a un massimo di 12.000 € per le gravi demenze. La pratica e la gestione del contributo viene eseguita dal servizio comunale delle Assistenti Sociali.